La ricerca artistica di Omar Ronda considera l' universo degli artefatti un' occasione per indagare le conoscenze scientifiche e le nuove sperimentazioni tra natura e artificio, genetica e transgenetica, organico e inorganico. Dal concetto di "Super Natura" si definiscono le possibilità per ampliare la comprensione e la conoscenza, inglobando nelle recenti possibilità offerte dalle ricerche tecnologiche del terzo millennio le sperimentazioni dell' arte contemporanea. Un balzo quantico verso il futuro che, considerando l' etica delle operatività e dei valori umani, prospetta il raggiungimento di nuovi orizzonti, inimmaginabili ancora nei decenni precedenti. Una visione empatica con l' ingegneria creativa messa a punto dagli alchimisti di tutte le epoche. In questa logica processuale la trasmutazione dal naturale all' artificiale è evidente nelle plastiche generate dai processi di lavorazione del petrolio. Materiali innovativi ma soprattutto portatori di condizioni straordinarie per l' arte e per la costruzione di di scenari planetari fruibili. L' Albero delle Kimere allude a queste molteplici opportunità e traduce le possibilità nascoste nei materiali e nelle idee dei contemporanei.
L' installazione per "Culture_nature" è stata realizzata in collaborazione con l' Architetto Filippo Chiocchetti.